La tecnologia RFID è considerata per la sua potenzialità di applicazione una tecnologia general purpose (come l'elettricità, la ruota, etc) e presenta un elevato livello di "pervasività",
ovvero una volta trovata una applicazione in un punto della filiera, l'applicazione ed i benefici si propagano velocemente a monte e a valle della stessa.
Nello specifico un sistema RFID è costituito da tre elementi fondamentali:
1) un apparecchio di lettura e/o scrittura (lettore).
2) Uno o più etichette RFID (o tag o Transponder)
3) Sistema informativo di gestione dei dati per il trasferimento dei dati da e verso i lettori.
La tecnologia RFID ha alcuni vantaggi semplici rispetto alle tradizionali tecnologie dei codici a
barre e delle bande magnetiche:
- Non deve essere a contatto per essere letto come le bande magnetiche
- Non deve essere visibile per essere letto come per i codici a barre
- Si possono anche aggiungere informazioni sui chip in funzione della tipologia del chip (Read Only: si possono solo leggere le informazioni contenute, Write Once, Read Many: si
possono scrivere nel chip le informazioni una sola volta, ma leggerle un numero illimitato di volte, Read and Write: si possono leggere e memorizzare informazioni per un numero limitato ma
grande di volte)
- L'identificazione e la verifica avvengono in 1/10 di secondo
- La comunicazione può essere in chiaro o cifrata
Diversi i campi di applicazione della tecnologia[1]. In particolare i campi di adozione principali esistenti sono:
- Le soluzioni su tag 125/134 kHz trovano i seguenti campi applicativi:
tracciabilità animali domestici e di allevamento (cani, mucche, ecc.),
Immobilizer per auto (chiavi di apertura e avviamento auto, moto, camion, ecc.), apertura serrature (settore alberghiero e controllo accessi)
- Le soluzioni su tag13,56 MHz trovano applicazioni in:
- standard ISO 15693 fino ad 1m,
per la tracciabilità (alimentare, prodotti, etc),
- standard ISO 14443 fino a 10 cm, (ad alta sicurezza) per carte bancarie, tessere
documenti di identità elettronici, titoli di viaggio elettronici,
sistemi di bigliettazione elettronica per metropolitane,
treni, autobus, moneta elettronica per Macchine Distributrici prodotti alimentari, ecc.
- Standard NFC Near Field Communication, fino a 10 cm, è il nuovo standard ISO 18092 NFCIP-1 e ISO 21841 NFCIP-2, ma che con i recenti chips permette di leggere/scrivere anche tag
ISO14443 e ISO15693, Felica e quindi divenendo un lettore/scrittore universale di tutti i protocolli HF, ed addirittura evolvendo il concetto di tag e Lettore/Scrittore potendo scambiare
dati ad alta velocità max 424kBps anche tra 2 lettori/Scrittori come possono essere 2 cellulari NFC e che sostituirà man mano i contanti e le carte di debito e credito, usando direttamente il proprio
cellulare, per pagamenti Bigliettazione, pagamenti vari, ma potrà essere anche usato per scambio dati tra cellulari come foto, video, biglietti da visita, ecc. Ne sentiremo sempre più parlare nel
prossimo futuro.
- le soluzioni con tag UHF ISO 18000 in teoria fino a 10m, sono dedicate alla logistica sia interna
che esterna d'azienda, ma anche per la protezione del marchio o prodotto da clonazione (brand Protection) ed in generale dove si necessita di tantissimi tag e pochi lettori in proporzione ai
tag.
- le soluzioni con tag 2,4 GHz e oltre per la mobilità (Telepass e similari) e gli interporti.